I punti chiaveI ministeri fanno peggioLa pioggia di progettiAscolta la versione audio dell'articolo
3' di lettura
Nell’epoca di target e milestones del piatto di ripresa e resilienza, obiettivi inderogabili da centrare durante ottenere le risorse straordinarie negoziate con la Ue, non è proprio il caso di degradare l’attenzione sull’altro considerevole forziere delle risorse europee: i fondi durante la coesione. Ci pensa la nuova «Relazione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate», con difficoltà trasmessa dal cura al Parlamento, a rinfrescare le idee. La stima è di quelle ciclopiche: 14 anni di storia, i coppia cicli 2007-2013 e 2014-2020, che sommando di nuovo i fondi nazionali, fanno 206,3 miliardi frammentati nella pletora di 1,7 milioni di progetti (1.7412.412 durante la precisione).
LA FOTOGRAFIA DEI FINANZIAMENTILoading…