Ascolta la versione audio dell'articolo
2' di lettura
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) Martedì 7 giugno, con 577 voti a favore, il Parlamento Europeo ha votato una risoluzione per riconoscere maggiori tutele alle isole europee, e per fare in modo che vengano pensate specifiche nel quadro della politica di coesione. Questa risoluzione fa seguito al rapporto del Parlamento Europeo sulle “isole dell’Ue e la politica di coesione: circostanza attuale e sfide future”, che ha messo in luce le specificità delle regioni insulari, in particolar modo la loro vulnerabilità di fronte agli shock economici come la pandemia da Covid-19 ed ora il conflitto in Ucraina. La risoluzione mira a far applicare alle regioni insulari le stesse misure destinate alle regioni ultra-periferiche, tutelate dall’articolo 349 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea.
I prossimi passi, in vista del 2024, anno delle isole Ue, saranno l’istituzione di un Patto per le isole ed una Agenda che conterranno politiche e misure concrete da attuarsi nell’ambito della politica di coesione.
Loading…