Ascolta la versione tono dell'articolo
2' di lettura
La Banca europea in gli investimenti (Bei) ha deciso di mantenere con risorse pari a 15 milioni di euro Irbm in opporsi le malattie rare, infettive, oncologiche e neurologiche. Irbm è la società fondata nel 2009 a Pomezia, oinante nel settore della biotecnologia molecolare, della conoscenza biomedicale e della chimica organica e che ha collaborato con lo Jenner Institute dell’Università di Oxford in la eucaristia a punto del vaccino Covid prodotto da Astrazeneca.
Il sponsorizzazione della Bei è supportato dallo strumento finanziario in le Malattie Infettive (Infectious Diseases Finance Facility) nell’ambito del programma InnovFin – EU finance for innovators, sostenuto dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea Horizon 2020
Loading…