di Paolo Baldini
Il regista tra i protagonisti della rassegna in corso fino a domenica a Milano, con ospiti e proiezioni
Vivo con ottimismo i miei 81 anni. Ho mille progetti e vorrei realizzarli tutti. Marco Bellocchio si dice grato a un 2021, anno secondo della pandemia, che in un contesto globale cos complicato gli ha regalato tre momenti felici: la Palma d’onore a Cannes, l’uscita di un film straordinariamente importante per la sua vita e la sua carriera comeMarx pu aspettare
, sul suicidio del fratello gemello Camillo, e le riprese di Esterno notte, la serie tv Rai sul rapimento e la morte di Aldo Moro: dalla strage di via Fani, avvenuta il 16 marzo 1978 mentre si insediava il nuovo governo guidato da Giulio Andreotti, fino all’omicidio e al ritrovamento del corpo dello statista in via Caetani dopo 55 giorni di sequestro. Gli interpreti sono Fabrizio Gifuni, che Moro, Margherita Buy, Toni Servillo e Fausto Russo Alesi, che impersona Francesco Cossiga.
Bellocchio parla di una sorta di controcampo di Buongiorno, notte, il film del 2003 con Maya Sansa e Roberto Herlitzka sui giorni della prigionia. Cambia il punto di vista: stavolta siamo all’esterno della tragedia sicch prendono rilievo personaggi come Cossiga, Paolo VI, la moglie di Moro, i terroristi. Aggiunge: Una serie tv risponde a regole diverse da quelle di un film. Ho cercato di seguire i fatti. Ma la realt si integra con la fantasia. La formula la stessa di Buongiorno, notte. Succedono cose vere e avvengono cose inventate. Mi sono preso quelle libert che per me sono necessarie. Sostiene che mai gli erano piovuti addosso tanti apprezzamenti, che mai aveva raccolto condivisioni sentimentali da tante persone come per Marx pu aspettare. Il film nasce da una scelta personale e disinteressata. L’idea venuta durante una cena in famiglia. A un certo punto ci sono dei conti da regolare, delle cose da capire, svincoli indispensabili. Sorvola sul fatto che
Il traditore
stato il suo maggior successo al box office, venduto in 92 Paesi. Pi volte ha dichiarato che tra i film di cui va fiero ci sono Il diavolo in corpo e Il regista di matrimoni.
Il cinema ha riempito la sua vita, dalla casa dei Pugni in tasca a Bobbio fino alla Palma d’onore a Cannes. Ma non stato tutto per me. Ricorda che a vent’anni voleva far l’attore, la regia venuta dopo. Avevo un incontrovertibile bisogno di esprimermi. Che fosse attraverso la pittura, la poesia o altro non importava. La strada che ho percorso mi ha portato al cinema. andata cos. Il riferimento che io posso applicare alla mia identit il cinema. Ha attraversato fasi diverse. La fase arrabbiata e la fase dell’analisi. Non rinnego nulla. Ho fatto anche degli sbagli. Ma tutto alla fine mi appartiene, sta dentro di me. Sento la colpa solo delle azioni che ho compiuto senza coraggio. Delle scelte coraggiose non mi sono mai pentito.
Il prossimo progetto un film sulla vicenda di Edgardo Mortara, il bambino ebreo allontanato dalla famiglia nel 1858 per essere allevato, da cattolico, sotto la custodia di papa Pio IX. L’idea di farne un film mi gira nella testa da anni. Il titolo provvisorio “La conversione”. Alla storia si interessato in passato anche Steven Spielberg. Gli sceneggiatori sono Stefano Massini e Susanna Nicchiarelli.
Bellocchio uno degli ospiti, alla Triennale di Milano, della giornata di sabato di Fuoricinema, la rassegna ideata da Cristiana Mainardi e Cristiana Capotondi. In programma anche incontri con Vincenzo Salemme, lo scrittore Niccol Nisivoccia, Ron, Valentina Cervi, Leonardo Di Costanzo e Toni Servillo via streaming, regista e interprete di Ariaferma, che sar proiettato subito dopo. Partenza alle 18.
Nella giornata di venerd, invece, c’ stato spazio per due conversazioni sull’attualit. Temi: l’Afghanistan, con la regista Sahraa Karimi e Flora Ribera della rete solidale Le donne per le donne, e l’eredit di Gino Strada, protagonisti Simonetta Gola, Nico Colonna, Massimo Moratti, Gino e Michele. Poi gli appuntamenti Note di viaggio con Mauro Pagani, Nina Zilli, Badara Seck e Poesie per immagini con il regista Uberto Pasolini e il film stata la mano
di Dio di Paolo Sorrentino. Proiezione esaurita, incasso devoluto a Le donne per le donne
17 settembre 2021 (modifica il 17 settembre 2021 | 19:10)
© RIPRODUZIONE RISERVATA